Il regno di evidenze originarie
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale rappresenta l’ultima grande opera di Edmund Husserl. Composta in larga parte tra…
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale rappresenta l’ultima grande opera di Edmund Husserl. Composta in larga parte tra…
Quando una mente filosofica si trova di fronte a un fenomeno nuovo – sostiene John Frederick William Herschel – la…
Herschel riteneva che un uomo intelligente, isolato e con tempo illimitato, potrebbe arrivare a tutte le verità matematiche solo attraverso…
Gli assiomi geometrici non sono né giudizi sintetici a priori, né fatti sperimentali. Sono convenzioni. La nostra scelta fra tutte…
I positivisti logici distinguono tra enunciati analitici e enunciati sintetici con l’obiettivo di dimostrare la non significanza degli enunciati filosofici…
La Concezione Scientifica del Mondo del 1929 è uno dei testi più importanti del cosiddetto Neopositivismo ed è considerato il…
Solo la filosofia ha la capacità di esprimere, comprendere, spiegare la complessità di quelle idee e quei contenuti astratti che…