I limiti del principio di verificazione
Il Circolo di Vienna inizialmente adottava un criterio di verificabilità conclusiva, secondo cui un enunciato può essere considerato empiricamente significativo solo…
Il Circolo di Vienna inizialmente adottava un criterio di verificabilità conclusiva, secondo cui un enunciato può essere considerato empiricamente significativo solo…
«Verso il 1929, avemmo sentore che dalla collaborazione in atto a Vienna, stesse emergendo una filosofia nuova. Tutti i genitori…
I positivisti logici distinguono tra enunciati analitici e enunciati sintetici con l’obiettivo di dimostrare la non significanza degli enunciati filosofici…
La Concezione Scientifica del Mondo del 1929 è uno dei testi più importanti del cosiddetto Neopositivismo ed è considerato il…