Le sei idee fondamentali del neopositivismo
Il neopositivismo, pur caratterizzato da alcune divergenze interne (ad esempio, sulla questione dei protocolli o delle asserzioni di osservazione), si…
Il neopositivismo, pur caratterizzato da alcune divergenze interne (ad esempio, sulla questione dei protocolli o delle asserzioni di osservazione), si…
«Verso il 1929, avemmo sentore che dalla collaborazione in atto a Vienna, stesse emergendo una filosofia nuova. Tutti i genitori…
I positivisti logici distinguono tra enunciati analitici e enunciati sintetici con l’obiettivo di dimostrare la non significanza degli enunciati filosofici…
La Concezione Scientifica del Mondo del 1929 è uno dei testi più importanti del cosiddetto Neopositivismo ed è considerato il…
Solo la filosofia ha la capacità di esprimere, comprendere, spiegare la complessità di quelle idee e quei contenuti astratti che…